GiovaniNews

EDU(I)CARE: giovani che si prendono cura del futuro

Cinque classi, circa 125 studenti tra i 13 e i 17 anni, 7 docenti coinvolti: sono questi i numeri dell’edizione 2024/2025 del progetto “Edu(I)care: legalità, social media e volontariato”, promosso dal Circolo ACLI di Varese Centro e finanziato dalla Fondazione La Sorgente.

Giunto alla sua settima edizione e ispirato alla figura educativa di don Lorenzo Milani, il progetto rappresenta un’occasione preziosa per i ragazzi di confrontarsi con alcune delle principali sfide della società contemporanea. L’obiettivo è duplice: arricchire il proprio percorso formativo e sviluppare quelle competenze trasversali – relazionali, civiche, digitali – oggi sempre più importanti.

Il progetto è sostenuto dalle ACLI provinciali di Varese, in collaborazione con la Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico – Università degli Studi dell’Insubria, Libera – Varese e con il patrocinio della Fondazione Don Milani.

Quest’anno, Libera Varese ha proposto un percorso sul tema della scelta, raccontando ai ragazzi esperienze virtuose di chi ha avuto il coraggio di ribellarsi alla mafia. Un’occasione per riflettere sull’importanza delle scelte individuali nel costruire il proprio futuro e per diventare cittadini liberi e responsabili.

La sezione dedicata ai social media è stata curata da Phigital Education, un’associazione che da anni lavora nelle scuole per ridurre il digital divide, ancora forte anche tra i più giovani. L’obiettivo è stato quello di aumentare la consapevolezza dei ragazzi rispetto alle regole che governano il mondo digitale e all’impatto del loro comportamento online.

Infine, il percorso sul volontariato ha offerto agli studenti la possibilità di vivere esperienze concrete all’interno di diverse realtà del territorio varesino. Un’occasione per stimolare le loro capacità relazionali, sviluppare il senso di cura verso gli altri e il bene comune, incarnando pienamente quel “I care” tanto caro a don Milani.

Il 15 maggio si terrà l’evento finale, durante il quale alcuni studenti condivideranno le esperienze vissute e i laboratori affrontati con gli esperti, restituendo alla comunità uno sguardo giovane e autentico su temi di grande rilevanza.