Relazione del biblista Luca Moscatelli
Sabato 1 marzo
ore 19:00
Oratorio di Morazzone, via XXVI agosto n.8
È possibile partecipare alla Messa prefestiva alle 18:00 nella chiesa parrocchiale e, al termine dei lavori, chi lo desidera è invitato a unirsi per una cena conviviale, un momento di socializzazione e un’occasione per concludere la serata in compagnia.
La Fractio Panis è spezzare e condividere insieme l’ascolto, l’approfondimento della parola di Dio.
Il ciclo 2025 avrà come tema: “Una Fede che libera. Ripensare il Sacro alla luce del Vangelo.”
Cosa testimoniano i Vangeli del rapporto tra gesù e il sacro? Il Tempio, luogo santo, il luogo più sacro, è stato da Gesù condannato e spogliato di tutta la sua potenza. È Cristo il vero Tempio, la presenza di Dio; i suoi gesti e le sue parole, testimoniati dai Vangeli, hanno avuto e conservano il significato di una netta e chiara desacralizzazione da lui voluta e attuata. Tuttavia, la fede cristiana necessita della religione, e per questo, fin dalle origini della Chiesa, sono apparsi riti, necessari a chi appartiene al popolo di Dio per la manifestazione della comunione. Senza segni, senza dire l’uno all’altro la nostra fede, è possibile per noi essere discepoli di Gesù? Ma attenzione! Nel culto, il grande rischio è sempre quello denunciato dai profeti: passare dal servizio di Dio al servizio dell’altare.
Gli incontri sono promossi da ACLI provinciali di Varese, Chiesa Battista di Varese, Comunità Monastica della S.S. Trinità di Dumenza.